La
Bibbia per la famiglia, curata da monsignore Gianfranco Ravasi,
pubblicata a fascicoli su Famiglia Cristiana su cd-rom, arricchita di
suoni e animazioni, della possibilità di cercare velocemente
all'interno dei testi. Una vera e propria Bibbia multimediale, unica
nel suo genere, di facile e gradevole consultazione. |  |
Avvio
Una volta avviato il programma, é possibile scegliere tra la
"Navigazione multimediale e la "Navigazione rapida". Cliccando sul
pulsante "Aiuto" si attivano o disattivano le finestre di informazione
sull'uso dei diversi pulsanti. Scegliendo di cliccare sul logo San
Paolo o sul logo Elpìs si accede ai rispettivi siti internet. Appena
entrati nel programma, apparirà una sigla iniziale. E possibile
saltarla cliccando sullo schermo o premendo il tasto "Enter". |  |
Navigazione
multimediale La modalità multimediale mette in evidenza le musiche di
sottofondo, alle animazioni, diverse per ogni sezione, ai menù a
scomparsa che si possono raggiungere spostandosi con il mouse a bordi
dello schermo. Si può accedere alla modalità multimediale dal menù
d'avvio oppure, se ci si trova nella modalità "Navigazione rapida",
cliccando sulla freccia nella finestra in alto a sinistra. |  |
Navigazione
rapida
Per un uso intensivo del programma La Bibbia per la Famiglia, senza
musica di sottofondo e con un'interfaccia grafica più spartana, si può
scegliere la "Navigazione rapida". Questa modalità è accessibile da
menù d'avvio oppure, se ci si trova nella modaità "Navigazione
multimediale", cliccando sulla freccia nella finestra in alto a
sinistra. Un pulsante quadrato permette di modificare il colore dello
sfondo.
|  |
Sezioni
principali
Una volta scelta una sezione dall'indice generale, si entra nel menù
relativo. Dalla finestra al centro dello schermo si può accedere
all'introduzione dei singoli libri biblici (cliccando sull'icona a
forma di bocca), oppure al testo biblico e ai relativi commenti
(cliccando sulla barra corrispondente). |  |
Volti
di cristo
Quando si clicca sul pulsante "Volti di cristo" si aprono le pagine
dedicate alla presenza di Cristo nella letteratura. Padre Ferdinando
Castelli ha scelto una serie di testi di scrittori, poeti, letterati,
che si sono confrontati con la figura del figlio di Dio fatto uomo. |  |
Introduzione
Dalla sezione principale, cliccando sull'iconat a forma di bocca, si
accede all'introduzione dei singoli libri biblici. È ora possibile non
solo leggere, ma anche ascoltare il testo, che verrà evidenziato man
mano che la lettura procede (solo nella "Navigazione rapida"). |  |
Oasi
Quando si clicca sul puisante "Oasi" si aprono le pagine di
approfondimento relative al libro biblico chc si sta consultando.
Vengono presentati alcuni temi teologici, morali, spirituali emersi nel
testo biblico, che hanno avuto un influsso nella storia della fede
ebraica e cristiana. Essi sono intarsiati da rimandi alla storia delle
arti. Una serie di illustrazioni, raggiungibili attraverso i
collegamenti evidenziati in blu, completano perciò le 'Oasi". |  |
Testo
biblico
Dalla sezione principale, cliccando sulla barra corrispondente, si
accede al testo e ai commenti relativi al libro biblico che si è
scelto. La finestra principale, al centro dello schermo, presenta il
testo biblico nella colonna centrale, con il commento narrativo a
sinistra e le note di approfondimento a destra. Trascinando verso il
basso o verso l'alto uno dei tre cursori laterali è possibile scorrere
i testi, che si muoveranno parallelamente. Si possono usare anche i
tasti freccia della tastiera. Se il numero dei versetti del testo
biblico è evidenziato in blu, cliccandoci sopra si visualizzano i passi
paralleli, raggiungibili direttamente con un clic del mouse. Alla base
di ogni colonna si trovano i pulsanti 'Stampa" e "Cerca": cliccando sul
primo si apre una finestra per editare e stampare il testo; cliccando
sul secondo si apre una finestra di ricerca veloce. (con l'apposito
pulsante si può anche aggiungere un segnalibro, richiamabile dal menù
'Segnalibro" in alto a destra. Quando, nella colonna delle note, il
testo è evidenziato in blu, con un clic del mouse si apre una finestra
con l immagine relativa. Dalla schermata principale si raggiunge,
attraverso il movimento del mouse, una serie di menù a scomparsa. Nella
parte sinistra dello schermo apparirà un menù da cui accedere ai
'Contenuti" relativi al libro biblico: i `iCapitoli"; le sezioni
chiamate Oasi', "Volti di Cristo", "Cosi la racconto ai miei bambini'',
I'elenco delle "Foto". Nella parte destra dello schermo apparirà invece
un menù con i singoli capitoli della sezione prescelta. |  |
Indice
La navigazione all'interno del programma è semplice e intuitiva.
Attraverso il pulsante "Aiuto", presente nel menù a scomparsa in fondo
alla pagina, è possibile avere in ogni momento tutte le informazioni
necessarie sui singoli elementi e sui pulsanti (basta posizionare il
cursore sull'oggetto che interessa). Cliccando nuovamente sul pulsante
"Aiuto" si disabilita questa funzione.
La finestra in alto a sinistra rimane quasi sempre fissa. Da qui è
possibile sapere il titolo della sezione in uso o il titolo del
capitolo che si sta leggendo. Si può inoltre accedere all'indice
generale del Nuovo Testamento (pulsante "Indice"); andare alla sezione
"Ricerca avanzata"; scaricare le novità via Internet. La finestra al
centro dello schermo contiene l'indice generale del Nuovo Testamento.
Da qui è possibile accedere alle principali sezioni del programma:
"Piano dell' opera" (che contiene l'introduzione generale alla Bibbia);
"I Vangeli"; "Gli scritti degli apostoli"; "a cura di Gianfranco
Ravasi" (con la biografia del curatore dell'opera). Si può inoltre
visualizzare l'elenco di coloro che hanno collaborato alla
realizzazione dell'opera e accedere al sito internet San Paolo.
|  |
Così
la racconto ai miei bambini Quando si clicca sul pulsante "Così la
racconto ai miei bambini" si aprono le pagine dedicate ai bambini.Si
tratta di una sintetica ed essenziale ritrascrizione del Vangelo di
Luca e degli altri testi del nuovo testamento, così da aiutare
genitori, catechisti e insegnanti nella comunicazione del messaggio
delle Scritture.
Il testo è corredato da una serie di disegni, raggiungibili cliccando
sui collegamenti evidenziati in blu all'interno del testo. |  |
Foto
Quando si clicca sul pulsante "Foto" si apre l'archivio delle immagini.
I pulsanh in basso permettono di scegliere le immagini che si intendono
visualizzare. Cliccando sulle miniature si possono visualizzare le
immagini ingrandite. Il pulsante in alto a sinistra permette di vedere
tutte le immagini in sequenza (funzione slide-show). |  |
Sulle
orme dei padri
Quando si clicca sul pulsante "Sulle orme dei padri" si aprono le
pagine in cui sono raccolti alcuni commenti al Nuovo Testamento tratti
dalle opere dei padri della chiesa a degli antichi scrittori
eclesiastici. |  |
Editazione
e stampa
Quando si clicca sul pulsante "Stampa" si apre una finestra dalla quale
si può editare e stampare il testo. I diversi pulsanti permettono di
modificarlo in molti modi prima di stamparlo. Con il pulsante "RTF", ad
esempio, si può applicare lo stile originale che appare nella
visualizzazione della Bibbia, mentre un altro pulsante consente di
eliminare automaticamente il numero dei versetti. |  |
ricerca
testo
Quando si clicca sul pulsante "Ricerca" si apre una finestra che
permette di cercare in tutto il contenuto testuale del cd-rom. Per
effettuare una ricerca è sufficiente inserire nel campo "Contiene" la
parola o le parole che si intendono cercare. È necessario poi scegliere
le sezioni all'interno delle quali cercare: "Tutti i testi", il solo
testo biblico ("Bibbia"), il commento narrativo ("Narrazioni"), le
"Note", gli approfondimenti delle "Oasi", le pagine dedicate ai
"Bambini", la sezlone "Volti di Cristo"e "Sulle orme dei padri". Al
centro della finestra appariranno man mano i risultati della ricerca. |  |
ricerca
testo
Cliccando su uno dei titoli che appare si apre la pagina
corrispondente. La parola cercata apparirà evidenziata in giallo. Si
possono esaminare i risultati anche prima che la ricerca sia completata. |  |
Internet
Quando si clicca sul pulsante "Internet" si apre la finestra "Internet
News", dalla quale si possono scaricare gli aggiornamenti dal sito
Internet della San Paolo. Occorre aver installato nel computer il
programma Acrobat reader, presente all'interno del cd-rom. |  |